Più che cuochi esperti col cappello bianco, conoscerete massaie, agricoltori, trattorie di campagna ed allevatori che vi faranno scoprire i sapori della tradizione e vi insegneranno a utilizzare i prodotti tipici della cucina abruzzese.
In viaggio nel paesaggio per capire la cucina locale; in viaggio nella cucina locale per capire il paesaggio.
Vi condurremo nei luoghi di produzione delle eccellenze enogastronomiche dell’entroterra abruzzese: cantine, frantoi, caseifici e mulini antichi; campetti di zafferano e di lenticchie, boschi da tartufi, pascoli di montagna ed orti di famiglia.
Nelle antiche dimore, ai piedi di torri e palazzi di altri tempi, la calda ospitalità dei borghi e della gente d’Abruzzo.
A cena con quanto avrete cucinato, con le ricette della tradizione ed i prodotti del territorio.
Vi proponiamo un viaggio alla scoperta dei piatti tipici dell’Abruzzo interno, per comprendere la relazione tra paesaggio, risorse e ricette della cucina locale.
In questo viaggio, incontrerete esperti cuochi della zona ma soprattutto massaie, agricoltori, cacciatori di tartufi, trattorie di campagna ed allevatori che vi faranno scoprire i sapori della tradizione e vi insegneranno a utilizzare i nostri prodotti tipici per le ricette abruzzesi. Vi condurremo nei luoghi di produzione delle eccellenze enogastronomiche del territorio abruzzese per toccare con mano l’origine di ciascun prodotto. I piatti che avrete cucinato, infine, costituiranno la vostra cena. Dopo mangiato, alloggerete in agriturismi o abitazioni accoglienti, nei borghi medioevali della valle.
Sarà sempre con voi un nostro incaricato che si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi, in modo da togliervi ogni preoccupazione e lasciarvi il solo gusto della buona cucina, della scoperta e del contatto con la gente. I programmi possono cambiare a seconda delle stagioni e dei prodotti disponibili.
Arrivo a Fontecchio e sistemazione in strutture ricettive del borgo. Spostamento in un punto panoramico per primo contatto col territorio. Visita al paese. Wine-tasting di benvenuto. Cena con degustazione di piatti tipici abruzzesi ed illustrazione del programma.
Acquisto del antico grano di montagna “solina” da un agricoltore locale, con visita dell’azienda agricola. Macinatura del grano in un antico mulino. Nel pomeriggio, corso di cucina con i “cibi di base”: la pasta ed i legumi. Cena con quello che si è cucinato durante il corso. Dopo cena, una breve introduzione sulla storia del cibo Mediterraneo.
Visita al borgo di Gagliano Aterno con degustazione di dolci fatti con le antiche ricette delle monache di Santa Chiara. Visita la convento. Trasferimento presso un forno storico municipale con corso di cucina sulla preparazione del pane, la pizza ed i dolci da forno. Cena con quanto prodotto e vino locale.
Partecipazione alla vendemmia ed alla lavorazione del vino presso una cantina locale a gestione famigliare. Trasferimento a San Benedetto in Perillis, con visita al Museo della Civiltà Contadina e all’antico frantoio. Prima di cena, visita ad una cantina professionale e degustazione vini.
Trasferimento nel borgo di Castel del Monte e visita al locale caseificio. Pranzo nell’altopiano di Campo Imperatore, al rifugio San Francesco a base di formaggi locali. Arrivo a Fontecchio e corso di cucina con un altro cibo di base: la patata.
Partenza per Civitaretenga di prima mattina e partecipazione alla raccolta dello zafferano e alla pulitura dei fiori con la famiglia contadina, con racconti sulla storia locale dei vecchi contadini. Visita alla Chiesa della Madonna dell'Arco affrescata con l'utilizzo dello zafferano. Pranzo a base di zafferano. Nel pomeriggio corso di cucina sullo zafferano ed i prodotti degli orti locali.
Visita al mercato storico della piazza di Sulmona e pranzo. Partenza nel pomeriggio.
Fine settimana tematici dedicati a singoli prodotti ed alle ricette preparate con essi. Non un corso di cucina classico, ma un programma articolato in diversi momenti ed in luoghi diversi del territorio.
Minimo 5 persone (avviso a raggiungimento numero persone minimo o preventivo personalizzato).
Strutture a scelta a Fontecchio: Locanda del Parco, Case Vacanza Torre del Cornone, B&B La Capinera, Case Vacanza Alle Vecchie Querce, Case Vacanza Fulé, Locanda Il Borgo.
In automobile da Roma/Teramo: uscita L'Aquila est dalla A24, seguire direzione Pescara, si percorre la SS17 in direzione Pescara fino al bivio con la SS261, tenere la destra in direzione San Demetrio - Molina Aterno, dopo 15 Km si arriva a Fontecchio.
In autobus sia da L'Aquila che da Sulmona con le autolinee ARPA.
In treno, linea ferroviaria Terni-L'Aquila-Sulmona fino alla stazione di Fontecchio (km 2 dal centro abitato).
We thank you for your hospitality and your introduction to the beautiful of Abruzzo. This is truly one of the Italy wonderful "out of the road" places.
We have enjoyed our 6 days in Fontecchio and have found the accommodation very comfortable. You have restored this fantastic old building to a high standard while retaining many old original features and keeping the character intact.
Cosa dire di questa splendida esperienza? Sembra davvero di fare un salto nel passato. A riportarci al presente è stata la vostra cortesia ed ospitalità! Complimenti!
After a week in Toscana, we wanted to experience something different and this was very different! It's a bit like our Scandinavian landscape but at the same time we feel like being in a fairytale. Friendly people and funny days.
Per rimanere informato sulle novità e sulle nostre attività.